|
Notariorum Itinera
Centro Studi Interateneo
|
|
|
|
|
|
|
Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea
in ricordo di Dino Puncuh
|
Il centro studi interateneo Notariorum Itinera promuove a Genova nei giorni dal 21 al 24 aprile 2020 un convegno internazionale interdisciplinare dedicato ai notai e alla giustizia in età bassomedievale rivolgendosi – principalmente ma non esclusivamente – a medievisti, storici del documento, storici del diritto, archivisti, storici del linguaggio, storici dell’arte in modo da poter mettere fruttuosamente in colloquio i rispettivi approcci.
|
Il convegno è organizzato in 4 sessioni tematiche:
-
Notai e istituzioni di giustizia
I temi e gli aspetti che possono essere trattati includono: procedimenti documentari (tipologie, gestione e conservazione); modalità di accesso alle istituzioni; il ruolo dei notai attraverso comparazioni (istituzioni laiche e istituzioni ecclesiastiche, etc.); evoluzione del concetto di publicum officium; arbitrati e attività dei notai in funzione antiprocessuale.
-
Interazioni sociali e professionali notai-giudici
I temi e gli aspetti che possono essere trattati includono: situazioni di sistematica interazione tra giudici e notai in ambiti prevalentemente privati;dinamiche e reti di socializzazione che nascono dall’interazione giudici-notai; ritmi di lavoro, tipologie contrattuali e mobilità sul territorio; interazione giudici-notai e processi di mobilità sociale.
-
I linguaggi della giustizia
I temi e gli aspetti che possono essere trattati includono: quello tecnico-giuridico-formulare di notai e giudici; quello espressivo dei sottoposti a giudizio e dei testes; quello dei suoni, dei gesti e delle emozioni che accompagnavano i momenti della giustizia; quello figurativo legato alle rappresentazioni della giustizia.
-
I luoghi della giustizia e la presenza/attività dei notai
I temi e gli aspetti che possono essere trattati includono: le circoscrizioni giurisdizionali; territorialità dell’azione dei notai con riferimento a luoghi pubblici di esercizio della giustizia; localizzazione nel tessuto urbano e in area extraurbana delle sedi di giustizia.
|
Lingue del convegno: italiano, English, français, Deutsch, español
|
Presentazione delle candidature: sunto in una delle lingue del convegno (almeno 200 parole), con una breve biografia accademica (200 parole al massimo)
|
Scadenze: presentazione delle candidature entro il 31 agosto; risposte alle candidature entro il 30 settembre
|
Segreteria organizzativa: Denise Bezzina, Marta Calleri, Valentina Ruzzin
|
|
|
|
|
|
|