|   | 
                                Notariorum Itinera
                             
                                Centro Studi Interateneo
                             |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Futuri | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                    
                        | Eventi Passati | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        | 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | 
        
            | Studi e fonti di storia toscana, 6, Firenze, 2020 |  
            | La Firenze dell'età di Dante negli atti di un notaio: ser Matteo di Biliotto, 1294-1314, a cura di A. Barlucchi - F. Franceschi - F. Sznura, pp. 336M. Soffici, Ancora una scheda su ser matteo di Biliotto, pp. 13-20F. Sznura, «Ricca di proibiti guadagni». appunti d’archivio su notai e atti notarili nella firenze di ser matteo (e dopo), pp. 21-96
 P. Gualtieri, Il notaio e la struttura amministrativa fiorentina: alcune considerazioni a partire dalle imbreviature di matteo di Biliotto, pp. 97-110
 W. Caferro, Ser matteo di Biliotto and florentine diplomacy in the fourteenth century, pp. 111-132
 I. Del Punta - L. Galoppini, Mercati internazionali e mercato locale: uomini e merci nelle imbreviature di ser matteo di Biliotto, pp. 133-164
 F. Franceschi, Mestieri, botteghe e apprendisti nelle imbreviature di matteo di Biliotto, pp. 165-184
 V. Mazzoni, Bonanno di Goro: qualifica professionale e profilo socioeconomico di un armaiolo nella firenze di dante, pp. 185-208
 A. Barlucchi, I lastraioli di fiesole e le cave di pietra serena al tempo di dante, pp. 209-232
 N. Baldini, Per la pittura fiorentina fra la fine del Xiii e l’inizio del XiV secolo. il notaio matteo di Biliotto, l’arte, l’apprendistato e alcuni artisti del suo tempo, pp. 233-338
 
 |  |  
                                                | 
                                                        
                                                     
                                                        
                                                     |  
                                                | Accedi alla risorsa |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  | 
                                
                                    | Redazione @: notariorumitinera@gmail.com
 |  
                                    | Casella postale 1831 GENOVA CENTRO
 |  
                                    | Qualora il documento richiesto non fosse disponibile (errore 401) provare a ricaricare la pagina. |  | 
                    
                    
                        |   |   | 
                    
                        
                    
                    
                        |  |