|   | 
                                Notariorum Itinera
                             
                                Centro Studi Interateneo
                             |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Futuri | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                    
                        | Eventi Passati | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        | 
        
            | 
                    
                        |  HOME  Digital Library  Biblioteche digitali |  
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | «RM-Rivista», n.s., 9/I (2021) |  
                                                | 
        
            | F. Borghero |  
            | 
        
            | Notai al servizio degli enti ecclesiastici e mobilità sociali in Italia nel Basso Medioevo (XII-XV secolo). Storiografia recente, casi di studio e prospettive di ricerca |  
            | Il presente contributo intende fornire un inquadramento teorico e storiografico intorno a un tema di studio all’incrocio fra due fecondi e consolidati filoni di ricerca della medievistica italiana: da una parte, la storia della mobilità sociale, in particolare in relazione al ruolo assunto dalle competenze tecniche e professionali come canale di ascesa sociale; dall’altra, la storia del notariato, inteso come categoria sociale e professionale, al servizio degli enti ecclesiastici secolari e regolari in Italia nel Basso Medioevo (XII-XV secolo), con uno specifico focus su alcuni dei più recenti casi di studio e prospettive di ricerca. |  
            | Parole chiave: Notariato italiano, Mobilità sociale, Enti ecclesiastici, Basso Medioevo |  
        
            |  |  
            | This essay aims to provide a theoretical and historiographical framework around a theme of study at the intersection of two productive and consolidated strands of research in Italian medieval studies: on the one hand, the history of social mobility, in particular concerning the role assumed by technical and professional skills as a cha-nnel of social ascent; on the other, the history of the notary, understood as a social and professional category, at the service of secular and regular ecclesiastical insti-tutions in Italy in the late Middle Ages (12th-15th centuries), with a specific focus on some of the most recent case studies and research perspectives. |  
            |  |  |  
            | 
                    
                 
                    
                 |  
            | Accedi alla risorsa |  
            |  |  
            |  |  |  
	                                            |  |  |  |  |  |  | 
                                
                                    | Redazione @: notariorumitinera@gmail.com
 |  
                                    | Casella postale 1831 GENOVA CENTRO
 |  
                                    | Qualora il documento richiesto non fosse disponibile (errore 401) provare a ricaricare la pagina. |  | 
                    
                    
                        |   |   | 
                    
                        
                    
                    
                        |  |